Focus
|
Focus sulle aste al ribasso: quali le varianti più gettonate e come funzionano.
Giovedì 29 Ottobre 2009
autore: Giovanni Salierno Quello delle aste al ribasso è indubbiamente un fenomeno che nell’ultimo anno si
è andato sempre più diffondendo tra gli internauti e tra chi cerca un guadagno
facile in Rete. Vero è, tuttavia, che quando si parla di aste al ribasso il più
delle volte non si comprenda adeguatamente la portata del
fenomeno e le diversità che in alcuni casi presentano i vari portali dedicati
all’argomento.
Solitamente, infatti, per “asta al ribasso” si intende quella classica, in cui
si aggiudica l’articolo chi fa l’offerta “unica” più bassa: un modello
supergettonato nel Web (quasi inflazionato), ma che in realtà non esaurisce il
novero e le varianti rintracciabili su Internet. Da qualche tempo, infatti, la creatività e l’esigenza di renderne più appetibile
il funzionamento, ha portato chi investe nel Web a “rispolverare” per gli utenti
dei modelli di asta al ribasso poco noti (ma esistenti da sempre), o a crearne
di nuovi, caratterizzati da questo o quel meccanismo particolarmente
“attrattivo” per chi vuol tentare l’affare o, è proprio il caso di
dirlo, la fortuna.
Al fine di fornire una panoramica più ampia possibile sul fenomeno, il
sottoscritto, partendo da quella “classica”, ha elencato a seguire i principali
modelli di aste al ribasso presenti su Internet. Per ogni tipologia ne è
indicato il funzionamento e i siti Internet (per nome e a titolo puramente
indicativo) in cui è presente quel particolare modello di asta; il tutto,
senza alcuna presunzione di completezza ma nella speranza che
possa orientare maggiormente i lettori e tutti coloro che investono tempo e
denaro in quello che ormai è il fenomeno del momento.
Asta al ribasso classica.
E’ l’asta al ribasso per eccellenza, in essa ogni utente può fare più offerte e
si aggiudica l’articolo colui che ha fatto l'offerta “unica” più
bassa, cioè la persona che, tra tutti i partecipanti all’asta,
risulterà essere la sola ad aver offerto la cifra più bassa. Ogni singola
offerta (c.d. “pacchetto di informazioni”) ha un costo, variabile a seconda
della piattaforma utilizzata.
Questo sistema “se ben utilizzato” permette di acquistare un prodotto ad un
costo notevolmente più basso rispetto al prezzo di mercato.
Sistema disponibile su: YOUBID - BIDPLAZA - ecc.
Asta gratuita.
E' identica a un'asta al ribasso classica, la differenza sta nel fatto
che in questa variante il pacchetto di informazioni è gratuito. Alcuni
siti riservano questi tipi di aste agli utenti che hanno già effettuato almeno
la prima ricarica. Di solito è stabilito un numero di offerte massimo per ogni
utente.
Sistema disponibile su: ASTABASSA - ASTARIBASSO - YOUBID - BID8 - BIDTRIBE -
ecc.
Asta price o Asta scalare.
Il valore dell’oggetto all’asta parte dal suo prezzo di mercato e scende
solitamente di 20 cent. per ogni offerta ricevuta. Il prezzo momentaneo
rimane ovviamente segreto all’utente finché non effettua un'offerta (anche in
questo caso l’offerta per "scoprire" il prezzo ha un costo) e ad ogni singolo
rilancio il primo scende.
Quando un utente fa un’offerta visualizza il prezzo corrente e può decidere se
comprare l’oggetto in asta o aspettare che il costo scenda ulteriormente con le
offerte degli altri.
Il principio su cui si basa questo tipo di asta è il seguente:
acquistare al prezzo che si ritiene più conveniente, senza
farlo scendere troppo per non correre il rischio che l’oggetto venga poi
acquistato da altri. Questo tipo di asta solitamente non ha limiti di
tempo.
Sistema disponibile su: BIDLIFE - BIDSUITE - ARIBASSO - ASTELOW - ASTIDEA -
BIDBOOK - IOBIDDO - ASTEMOTORI - ecc.
Asta live.
E’ un ibrido fra un’asta tradizionale al rialzo e l’asta al ribasso. Il costo
dell’oggetto parte da 0 euro e ogni utente può rialzarlo con un’offerta
costante (solitamente 0,5 cent.) pagando per rilancio una commissione
prestabilita a inizio asta e proporzionata al valore dell’oggetto.
L’asta termina quando il conto alla rovescia indicato da un timer si azzera.
Ogni volta che viene effettuata un’offerta si proroga la scadenza dell’asta e
alla fine vince chi ha offerto di più (l’ultimo che ha
rilanciato quindi), cercando però sempre di rimanere su cifre basse.
Sistema disponibile su: YOUBID - BIDBLOOM - MAGICBID - BIDBOOK - BIDLIVE -
COOLBID - ASTEGAME - ecc.
Asta a oggetto variabile e Asta multi oggetto.
Nella prima, l’oggetto finale dell’asta varia in base al numero delle offerte
ricevute, progredendo di valore. Il vincitore viene decretato secondo le regole
dell’asta al ribasso classica. Per ogni asta viene visualizzato un indicatore di
stato che mostra quante offerte mancano all’oggetto di valore successivo:
più offerte verranno effettuate, più il valore del premio dell’asta
aumenterà.
La seconda è un’asta in cui sono presenti diversi oggetti. Il vincitore, ossia
l’utente che effettua l’offerta unica più bassa al momento dello scadere
dell’asta, potrà scegliere un oggetto fra tutti quelli proposti nell’asta
stessa.
Sistema disponibile su: BIDPOWER - BIDTRIBE - ecc.
Asta a numero chiuso.
In questa tipologia può partecipare solo un numero prestabilito di
utenti. L’utente può acquistare un solo pacchetto informativo con cui
può presentare un numero prefissato di offerte (solitamente 10) durante l’asta.
Ad iscrizione avvenuta si può conoscere il numero di partecipanti (in alcuni
siti è noto già da subito). L’asta si chiude al raggiungimento del termine
temporale prefissato per la stessa. Vince chi formula l’offerta unica più
bassa.
Sistema disponibile su: BIDPOWER - BIDBOOK - ASTAEVINCI.IT - MYALLBID -
YOUBID - BIDJUNGLE.NET - ASTABASSA - ecc.
Asta limitata o con riserva “bid limited”.
Questo tipo di asta non ha una scadenza definita; si chiude quando viene
raggiunto il numero di puntate previsto nella scheda dell'oggetto in
palio e un indicatore indica quante offerte (in %) sono ancora
disponibili o mancano alla conclusione dell'asta. Solitamente il numero di
offerte residue viene visualizzato dopo aver effettuato la prima puntata. Quando
l’indicatore arriva a zero, l’asta termina e vince l'offerta unica più
bassa.
Aste a num. chiuso e/o limitate sono disponibili su: BIDJUNGLE - ASTELOW -
BIDBOOK - IOBIDDO - ASTEMOTORI - ASTABASSA - BIDALADIN - ecc.
Asta Extended e Reverse Exdended.
Sono delle ulteriori varianti delle aste limitate.
L’asta Extended è un’asta ad iscrizione; inizialmente c’è un
conto alla rovescia entro il quale gli utenti possono iscriversi. Ogni asta ha
un minimo di partecipanti prestabilito che se non viene raggiunto ne determina
la sua decadenza. Ogni iscritto può scegliere quanto investire (per es. 10 euro
per 20 offerte, 20 euro per 40 offerte e così via).
Segue l’asta vera e propria in cui gli utenti giocano le offerte acquistate in
precedenza fino alla scadenza di un secondo conto alla rovescia di durata
variabile (da 30 min. a 4 h.).
L’asta Reverse Extended segue le stesse regole della precedente
permettendo però agli utenti di poter comprare ulteriori offerte durante lo
svolgimento dell’asta stessa. Questi potranno così rilanciare con offerte
aggiuntive qualora le prime non abbiano dato i risultati sperati.
Sistema disponibile su: BIDNICE - ecc.
Asta per utenti che non hanno mai vinto.
E’ l’asta per i poco esperti o sfortunati. Possono partecipare solo gli utenti
che non hanno mai vinto un’asta.
Sistema disponibile su: BIDBLOOM - YOUBID - BACKTOBID - ecc.
Aste speciali-blitz.
Per parteciparvi è necessario iscriversi in anticipo, pagando una quota
prima che scada il “periodo di iscrizione” scandito da un
timer. A fronte della quota di iscrizione vengono assegnati ad ogni
utente un certo numero di crediti, ognuno dei quali fornisce un pacchetto di
informazioni circa lo status dell'asta senza alcun costo aggiuntivo. Con questo
sistema ogni utente potrà stabilire la propria strategia alla pari di
altri.
Ogni pacchetto di aste blitz è composto da un numero di aste variabile
da 3 a 5, ognuna della durata di 24 ore. L’utente sfrutterà le puntate
a sua disposizione come meglio ritiene, magari tutte su un'unica asta o
distribuendole su ognuna di esse, seguendo quella che è la propria
strategia.
Sistema disponibile su: BIDTRIBE - ecc.
Asta di possesso.
Il meccanismo premia l'utente che durante tutta l'asta accumula
“maggior tempo di possesso” della stessa.
Inizialmente l'oggetto non appartiene a nessuno e parte un countdown; da quel
momento ciascun utente può attivare il proprio “tempo di possesso” e ricevere
così l'informazione relativa alla sua offerta ad un costo prestabilito in asta.
Con questa procedura l'utente inizierà ad accumulare un certo quantitativo di
“tempo di possesso” finché un altro utente non attiverà a sua volta il proprio
tempo di possesso. Il possesso passerà quindi da un utente all'altro man mano
che l’asta procede.
Si aggiudica l’oggetto l'utente che alla scadenza dell'asta avrà accumulato il
maggior “tempo di possesso” totale.
Sistema disponibile su: BIDSUITE - ASTARIBASSO - ASTABASSA - ecc.
Asta ad informazione variabile.
E’ un’asta in cui il prezzo del pacchetto informazioni varia e aumenta
man mano che l’asta volge al termine. Gli aumenti di prezzo nel tempo
vengono pubblicati all'inizio dell'asta e sono immodificabili. Si aggiudica
l’oggetto l’offerta unica più bassa.
Sistema disponibile su: ASTARIBASSO - BIDPOWER - BIDPLAZA
- ecc.
Asta podio.
L’asta podio funziona come l’asta al ribasso classica, con l’unica differenza
che qui sono previsti 3 diversi beni di valore decrescente e ad
essere premiati sono i tre utenti che hanno effettuato l’offerta unica
più bassa. Si aggiudica quello di maggior valore l’utente che ha
presentato l’offerta unica più bassa (o colui che avrà effettuato per primo, in
ordine di tempo, l’offerta presentata dal minor numero di utenti e più prossima
all’offerta più bassa), mentre si aggiudicano il secondo e il terzo,
rispettivamente il secondo e il terzo utente che hanno presentato le offerte
uniche più basse (o vicine all’offerta unica più bassa). Chiaramente ogni utente
può aggiudicarsi un solo bene.
Sistema disponibile su: NEWBIDWIN - LOWEST-BID - GOLDENGAVEL - BIDTRIBE -
BIDALADIN
- ecc.
Asta sponsor.
Asta in cui il pacchetto informazioni non si acquista tramite il deposito
prepagato, ma tramite l'accumulo di punti sponsor. Per guadagnare punti
sponsor è necessario visitare il sito web sponsorizzato, o cliccare su un banner
pubblicitario. Di norma ogni 60 sec. si riceve 1 punto. Questi punti
validi solo per l'asta relativa alla campagna che li ha messi in palio e non
sono cumulabili.
Sistema disponibile su: ASTECLICK - ecc.
Quelle esposte sono grosso modo le varianti più diffuse di aste
al ribasso tra la miriade presenti sul web. Ad esse se ne potrebbero affiancare
altre, più o meno divertenti e facili da utilizzare (le aste games, aste zero,
senza intervallo, VIP, flash, panic, doppie, blindate e tante altre) che
caratterizzano questo o quel portale.
Un concetto, tuttavia, deve essere ben chiaro a tutti: qualunque sia il sito e
la variante di asta utilizzata, sono sempre i soldi dell’utente che vanno via e
vincere non è facile come può sembrare (di giocatori esperti e
professionisti, infatti, ce ne sono in quantità, e di trucchi e sistemi anche),
per cui, lungi da ogni moralismo, è sempre bene giocare alle aste al ribasso con
criterio e senza esagerare!
Giovanni Salierno
per International Traders
Hai bisogno di assistenza legale specifica su questa tematica o su argomenti simili legati a Internet?
Se sì, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni direttamente sul sito dello Studio Legale Massa:
In alternativa, puoi contattare direttamente lo Studio ai recapiti indicati nell'apposita sezione "CONTATTACI" (l'assistenza prestata non è gratuita).
|
|
|