Focus
|
A caccia di frodi: PALAFOX TRUST, una società di escrow che offre lavoro
Mercoledì 11 Maggio 2011
autore: Redazione InterTraders Nelle ultime ore un lettore ci ha comunicato la presenza su Internet di
un'offerta lavorativa in ambito e-commerce particolarmente interessante,
pubblicata da una sedicente società di escrow, la PALAFOX
TRUST.
L'inserzione, già presente su alcuni noti siti italiani ed esteri dedicati al
mondo del lavoro, tuttavia, non ha convinto il nostro lettore, sia per le
condizioni lavorative offerte (fin troppo allettanti) che per il tipo di
mansioni previste. Mansioni che, non a caso, ricordano quelle tipiche delle
"money mule
scams" o più semplicemente "mule scams", le
c.d.truffe del mulo...
Questa l'e-mail giunta in redazione:
"Buongiorno,
Volevo segnalare una possibile truffa o inganno che ho ricevuto sulla mia posta
elettronica per un offerta di lavoro riguardante mansioni di “Manager Clienti”
per servizio reso a clienti/venditori con deposito a garanzia escrow.
Da un mio controllo fatto sul sito Yellow Pages di New York , non risulta nessun
abbonato con quel numero, tanto meno la “fantomatica” sede della Palafoxtrust di
New York.
La cosa che mi ha insospettito riguardava in prima analisi la renumerazione
mensile, la richiesta di dati personali quali numero di passaporto e patente e
principalmente il passaggio di denaro sul mio conto per detta attività che si
aggirava sui 40.000 euro mensili!
Il testo dell’email ricevuta è sottostante alla presente. Allego anche i files
ricevuti per aderire all’invito di assunzione.
RingraziandoVi porgo distinti saluti
FABIO MANCINI"
Ai seguenti links trovate invece l'email inviata al nostro lettore da un
"presunto" rappresentante della Palafox e i files allegati allo stesso
messaggio:
- E-MAIL
- ALLEGATO 1
- ALLEGATO 2
- ALLEGATO 3
Le nostre osservazioni
- Nella e-mail di contatto, un tale "Steven H. Barrett", con un italiano
sostanzialmente credibile, invita il Sig. Mancini a prendere visione degli
allegati relativi alla posizione lavorativa e a visitare il sito della società in
questione.
- Nel primo file allegato, quello riguardante la descrizione del lavoro, viene
spiegato in cosa consisterebbe l'attività svolta, ossia: incassare dai clienti
di zona delle somme di denaro il cui valore oscilla tra i 1000 e i 10000 euro e
girarle 2-3 volte a settimana agli uffici della PALAFOX, in cambio di un
compenso mensile di 1600 euro + premio.
La vaghezza dei dettagli e dei requisiti richiesti, unitamente
all'italiano presente nel testo del file (in questo caso più sgrammaticato
rispetto alla e-mail di contatto) dovrebbero già da soli far riflettere sulla
serietà dell'annuncio.
- Nel secondo file, quello relativo al modulo di registrazione, si intravede
invece, più definita, l'ombra del social
engineering. All'interessato viene richiesta una serie di informazioni, tra
cui: i dati del passaporto, i dettagli sullo stato civile e quelli sul nucleo
familiare. Informazioni precise e apparentemente fuori luogo, ma la cui
richiesta, sulla base di una dinamica tipica delle truffe del mulo, potebbe
ricondursi a due ragioni:
1) assicurarsi da un lato più informazioni possibili
sulla vittima e i suoi precedenti lavorativi (magari per rendere
l'offerta più credibile o semplicemente assicurarsi di non avere a che fare con
le forze dell'ordine);
2) poter disporre di un quadro completo di dati
personali e riservati da riutilizzare illecitamente a seguire.
Informazioni come quella sulla frequenza di accesso alla casella di posta
elettronica, servono invece a definire il tempismo con cui dovrà esservi
inviato il denaro di provenienza illecita per il successivo inoltro a
terzi.
- Il file relativo alle FAQ è anch'esso scritto in un italiano notevolmente
sgrammaticato, gli errori di scrittura sono numerosi e a volte il senso delle
frasi non è chiaro.
Per cercare di rassicurare i più scettici viene garantita loro la presenza di un
rappresentante della Palafox in Italia, ma i punti 7 e 10 costituiscono
un rumoroso campanello d'allarme per chiunque si trovi a valutare un'offerta del
genere. Difatti, una fascia lavorativa così ampia e la necessità di
frequenti accessi alla propria casella di posta elettronica, sono speculari alla
condotta di chi non ha tempo da perdere nel farvi incassare il suo denaro e
vederlo girare a terzi complici. Insomma, la classica condotta di chi,
violato un conto corrente online, deve incassare nel più breve tempo possibile
il denaro presente su quel conto prima di essere scoperto (!)
Passiamo ora al sito
web della Palafox Trust:
Indirizzo
Home page
(clicca sull'immagine per ingrandire)
- Il sito è tradotto in due lingue (inglese e italiano), la presenza di immagini
è minimalista, e nella versione in italiano i contenuti sono -anche in questo
caso- altamente sgrammaticati e in parte incomprensibili. Possiamo
tranquillamente affermare che chi ha realizzato il sito mira a 'tranquillizzare'
le potenziali vittime, puntando più sull'apparenza e ben poco ai
dettagli.
- Le informazioni di contatto, come ha già intuito il nostro lettore, sono
false. I numeri di telefono non risultano attivi, mentre
all'indirizzo dichiarato risulta esserci in realtà l'AMA New
York Executive Conference Center (un noto centro conferenze e congressi
americano).
- Le immagini, il testo e le descrizioni presenti nel sito, inoltre, sono gli
stessi rintracciabili su un altro sito presente in Rete, quello della
Horizon Escrow Service (h-escrow.com), già segnalato su Internet come fraudolento
(v. immagine a seguire).
- Le date di creazione dei domini dei due siti sono estremamente recenti
rispetto alla pluriennale attività dichiarata da entrambe le società (il dominio
della Palafox è stato creato il 09.06.2010, mentre quello della
Horizon il 27.02.2011). Caratteristica, questa, tipica dei siti
truffaldini.
Giudizio finale
A nostro parere la società Palafox Trust quale escrow company non esiste. Gli
elementi sin qui elencati sono più che sufficienti a valutare l'annuncio come
truffaldino, senza entrare in dettagli ulteriori e palesi come quelli che
emergono dall'analisi degli allegati all'e-mail, dal codice o dalla struttura
dello stesso sito.
Ciò a cui mira chi muove i fili di questa società e diffonde in Rete annunci di
lavoro apparentemente così vantaggiosi, è l'adescamento di un ignaro utente da
impiegare, dietro la pseudoqualifica di "manager", come tramite per il
trasferimento di somme di denaro (o anche beni) da un luogo
virtuale (ad es. un conto corrente violato tramite phishing) ad
uno fisico (come le agenzie di money transfer).
Considerati i rischi e i risvolti penali che una tale condotta comporta per l'ignaro
utente in cerca di lavoro, invitiamo coloro che siano entrati in contatto con i
referenti della società in questione a non incassare o trasferire alcuna
somma di denaro e a non comunicare loro alcuna informazione personale.
Qualora ciò sia già avvenuto, invitiamo i malcapitati a segnalare l'accaduto
alle forze dell'ordine, mentre, se l'annuncio è stato individuato su un portale
dedicato al mondo del lavoro, suggeriamo di informare i gestori del sito in
questione affinchè rimuovano le offerte incriminate e non rendano
disponibile automaticamente il curriculum vitae degli utenti a queste
fantomatiche società. Analogamente a quanto già raccomandato, qualora
temiate che il vostro curriculum sia già finito nelle mani di queste persone, vi
invitiamo a segnalare l'accaduto alle forze dell'ordine.
Redazione InterTraders
Hai bisogno di assistenza legale specifica su questa tematica o su argomenti simili legati a Internet?
Se sì, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni direttamente sul sito dello Studio Legale Massa:
In alternativa, puoi contattare direttamente lo Studio ai recapiti indicati nell'apposita sezione "CONTATTACI" (l'assistenza prestata non è gratuita).
|
|
|